top of page
Cerca

I 10 comandamenti del Box

  • Cross-training Free System Crew
  • 14 ott 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Crosstraining: i comandamenti

Per un buon utilizzo del box

Sappiamo che in palestra vigono delle regole di buona condotta per ogni parte di essa, dalla parte di MMA/kick-boxing, fino alla sala pesi (qualcuno avrà sicuramente notato Arnold in giro…). Lo stesso vale per il box di Cross-training, leggete questo breve articolo e capirete come muovervi all’interno del box prima, durante e dopo il WOD quotidiano =)

Era un giorno caldo d’agosto sulle colline della Valpolicella risplendeva il sole, in lontananza un losco figuro, armato di Reebok nano gialle ai piedi, pantaloncini e maglia della MMA Verona si avvicinava alla sbarra dell’Area Box della MMA Verona Gym:

Prese la magnesite, mise le mani callose nel secchiello e poi la distribuì ai suoi compagni di allenamento, a quel punto li guardò, fece un salto si aggrappò alla sbarra delle trazioni, salì in Muscle-up e ricevette da COACH i comandamenti scritti con pennarello indelebile sulla lavagna di plexiglass:

1. Presentati in anticipo alle lezioni:

Seriamente, tutti abbiamo una vita frenetica, tutti abbiamo i nostri impegni, capiterà sicuramente di arrivare in ritardo QUALCHE VOLTA, ecco che non diventi una cosa sistematica. La puntualità, pensiamo, sia una questione di rispetto verso se stessi in primis, verso il coach, verso i propri compagni di allenamento, se non ce la fai quella sera ad arrivare alla lezioni non preoccuparti puoi disdirla con un po’ di anticipo, oppure sappi che una buona serie di burpees è lì ad aspettarti =)

2. Tieni in ordine, pulito e non invadere lo spazio del tuo compagno

Mentre esegui gli esercizi non invadere lo spazio del tuo vicino, sta faticando pure lui come te, forse più di te.

Se alla fine/durante il WOD, ti sei dissanguato sul bilanciere, sulla sbarra o i double-under ti hanno fustigato ti chiediamo di farcelo presente, cerchiamo di pulire subito e di darci una mano è carino trovare le cose pulite.

A fine allenamento vuoi solo andare in doccia, sei distrutto/a, ok ci sta, piccolo sforzo, anche qui ci si da una mano tutti, si riposizionano bilancieri, kettlebell, corde e quant’altro, perché è bello trovare ogni inizio lezione tutto pulito e in ordine.

3. La magnesite: lasciala dov’è

Il solo titolato a spostare il contenitore della magnesite è il Coach, se è in un posto un motivo c’è, ciò non vieta di chiedere al Coach di spostarla in modo che TUTTI possano raggiungerla, ma di solito a questo ha già pensato il coach

4. Chi è che sbatte il bilanciere??

Fa figo lasciare cadere il bilanciere – to drop in inglese, “droppare” italianizzato – sentire il tonfo dei pesi sul pavimento…fa figo, ok lo facciamo tutti quando siamo arrivati allo stremo, vi chiediamo di droppare NON a bilanciere vuoto, NON con pesi bassi, NON da sopra la testa quando siete in piedi (non lo fanno gli atleti olimpici non lo fate nemmeno voi), quando sfilate i pesi anche da terra farlo con cura: vi ricordiamo che accettiamo come regali bilancieri molto volentieri =D =P

5. Le spiegazioni del Coach vanno prese come tali

Mentre il coach spiega i movimenti stare attenti, molto attenti, potete chiedere tutte le curiosità che volete, ma per favore state attenti e non distraetevi, ne va della vostra sicurezza, ne va del vostro fisico, noi scherziamo molto anche mentre spieghiamo, però vedere qualcuno che si assenta per parlare con il vicino di corso o addirittura prende il cellulare non è molto piacevole ;)

6. Non parlare durante il WOD

Ammesso che ci riesci… ti consigliamo di stare attento durante tutto il corso della lezione, e di non distrarti, di solito comunque ci siamo noi ad alleggerire un po' la tensione, e di rimanere ancora più concentrato fin da quando parte il WOD

7. Se ti prestano qualcosa, poi restituiscila

Pietro torna indietro, o come dicono gli americani: Jack comes Back

8. Sei in gara con te stesso, non con gli altri

Fai tutto ciò che devi fare al meglio delle tue possibilità della giornata/del periodo che stai passando, a volte fai di più a volte di meno, capita a tutti, quindi:

NON barare, metticela tutta, aiuta, incoraggia e motiva i compagni di allenamento! Perseveranza, UMILTÀ e coraggio portano a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato/a, se sei in compagnia e tutti migliorano fidati che la cosa ha ancora più gusto!

9. Presentati ai nuovi arrivati

Facilmente lo farà il coach, altrimenti imparerete a conoscervi a forza di burpees box jump sul box ad altezza massima =P

10. DIVERTITI

Come già detto tutti hanno i propri problemi, quando entri in palestra cerca di essere lì con la testa, non perderti, rimani concentrato, suda e impegnati però ricordati che se fai una cosa divertendoti in compagnia poi starai meglio e migliorerai, ve lo ripetiamo: DIVERTITEVI

Cross-training Free System Crew

Immagine tratta da Google Immagini

 
 
 

Comments


Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
  • Facebook Basic Square
bottom of page