SIAMO UN POPOLO DI VECCHI! Il concetto di vecchiaia
- The Coach
- 4 nov 2015
- Tempo di lettura: 4 min

In questo articolo andremo a vedere cosa intendiamo con il concetto di “anziano” o “vecchio”.
Solitamente associamo queste due parole alla definizione di anziano cioè una persona in età superiore ad una certa soglia (solitamente i 65 anni). Ma non condivido questa visione unicamente di età anagrafica solitamente utilizzata in demografia o altre scienze ai fini statistici.
Condivido maggiormente il concetto di età biologica o fisiologica adottato sia in medicina che, appunto, in fisiologia dove viene attribuita l'età dell'individuo in base alle sue condizioni morfologiche e funzionali (qualità dei tessuti, degli organi degli apparati in base a gli standard di riferimento) che possono essere influenzate da numerosi fattori come quelli genetici, o comportamentali (ad esempio lo stile di vita e il tipo di alimentazione) o ambientali (come l'inquinamento ed il clima).
Ma questo è ancora un concetto per i più aleatorio, e ancora troppo generalizzato, ci piace circoscrivere ancora di più questo campo, calarlo ancora di più nella realtà, se pensiamo, infatti ad una persona cosiddetta anziana, pensiamo ad una persona dotata di minore autonomia (parlo di persone normodotate senza malattie particolari) magari con i capelli bianchi, una persona che compie con fatica i gesti più semplici e che magari chiede una mano per compierli come ad esempio salire le scale, portare le borse della spesa ecc…
Ok bene, ora tutti noi abbiamo esempi di questo tipo di persone davanti agli occhi tutti i giorni e, infatti, non ci scandalizza più di tanto vederle, probabilmente pensiamo che un giorno saremmo così pure noi, o magari no, rifiutiamo questa idea e vogliamo che le nostre “forze” non ci abbandonino mai e cerchiamo da qualche parte la fonte dell’eterna giovinezza.
Giusto per informarvi la nostra fonte della giovinezza siamo NOI STESSI con i nostri comportamenti! Quante volte abbiamo sentito dire anche da gente nel pieno delle forze di “SONO TROPPO VECCHIO per questo o per quello”??? Non vi sto invitando a fare cose al di là delle capacità personali – abbiamo tutti dei limiti – però quante sono le volte che camminate senza arrivare al cardiopalma? Che fate una breve corsa e vi sentite sfiniti? Arrivate in cima alle scale con le borse della spesa e vi sembra di aver scalato l’Everest?!?!? (parlo di esempi veri di persone entrate così nel box) ecco se siete messi così siete degli ANZIANI, tradotto: non siete capaci di svolgere un lavoro in autonomia!
In fisica il lavoro viene espresso come L= FxS
dove F è forza e S lo spostamento;
la forza a sua volta è indicata come F= M x a
dove M è la massa che subisce un “a”, cioè l'accelerazione (ovvero una variazione di moto, semplifichiamo come spostare, frenare o accelerare), semplice no?!?!? – so che stai pensando se al liceo me la spiegavano così ora sarei a capo della NASA -.
Quindi, tornando a noi, già spostare voi stessi è un lavoro, la massa M è il vostro stesso peso.
Se avete bisogno dell'auto per spostarvi, dell'ascensore o del vicino per portare al vostro piano le borse della spesa, non siete capaci di esprimere adeguata Forza a compiere un dato Lavoro, ed avete bisogno di altri interventi esterni per cui, NON SIETE AUTONOMI.
Sono molti i conoscenti che potrei definire vecchi alla soglia dei 30 anni (miei coetanei) perché il loro sovrappeso, o la completa mancanza di un’adeguata forza li rendono incapaci di muoversi in medie distanze, salire le scale agevolmente, fare sforzi, mentre all’opposto conosco altri cinquantenni che fanno MANGIARE LA POLVERE AI VENTENNI a fare chest to bar (vieni a vedere in palestra di persona cosa sono e COME si fanno), piegamenti e box jump (rinnovo l’invito).
Se anche tu sei arrivato a questo punto dove speri che non ci siano cali di corrente nella rete elettrica altrimenti non puoi usare l’ascensore, dove devi chiamare qualcuno che ti porti le borse della spesa, e arrivi in fondo al viale di casa tua con il fiatone SAPPI UNA COSA:
NON SEI AUTONOMO! QUINDI SEI VECCHIO!
Realtà triste lo so, ma è la realtà, e prima ammetti questa cosa, prima comincia a migliorare la tua situazione! Ti stai chiedendo “ma come farò a passare dal far fatica a scaricare la macchina dalle borse della spesa, a portare su una mano la mia vicina ottantenne con borse della spesa, passeggino con il nipote fino al quinto piano arrampicandomi sull’androne delle scale con la mano che mi è rimasta libera?!?!”
Ecco!!!!!! Here’s the point: il CROSS TRAINING ti aiuterà anche in questo (magari ecco non riuscirai ad arrampicarti ma le scale le farai a piedi – sì sempre con la nonna e compagnia cantante su una mano) e ti aiuterà negli anni ad aumentare e mantenere negli anni la TUA AUTONOMIA.
L'allenamento svolto avrà un riflesso diretto nella vostra vita di tutti i giorni, e ne sentirai subito i benefici, se non ci credi leggi le testimonianze sul sito e poi passa a trovarci per una lezione di prova!
Puoi avere scuse o puoi avere risultati… Ma non puoi avere entrambi!
Il tuo coach.
Immagine tratta da Facebook dove un signore di 73 anni gareggia in una gara ufficiale di Powerlifting, e solleva qualche centinaio di kg!!
Comments